Fine del servizio di tutela gas

Fine del Servizio di Tutela Gas Naturale

ASM Vendita e Servizi sempre accanto a te

Dal Servizio di Tutela al Mercato Libero

A partire dal 1° gennaio 2024 è prevista la fine del Servizio di Tutela Gas Naturale per chi non ha ancora scelto un fornitore sul mercato libero.
Le modalità di cessazione del Mercato Tutelato sono state definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con l’obiettivo di accompagnare il passaggio al Mercato Libero delle forniture gas domestiche su tutto il territorio nazionale. I nostri clienti serviti in tutela riceveranno una comunicazione che li informa delle diverse alternative che hanno a disposizione per il passaggio a Mercato libero, passaggio che non comporta alcuna interruzione di fornitura.

Soggetti vulnerabili

Ai sensi del decreto-legge 9 agosto 2022 sono identificati come clienti vulnerabili i seguenti soggetti:

  • Persone di età superiore a 75 anni;
  • Titolari di bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o in quello precedente;
  • Le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • Soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge n.104/1992;

Soggetti non vulnerabili

Se non rientri tra i requisiti che identificano i soggetti vulnerabili, allora appartieni ai soggetti non vulnerabili.

Sul territorio nazionale tutti i clienti domestici non vulnerabili e condomini ad uso domestico forniti nel Servizio di Tutela GAS dovranno scegliere tra le diverse offerte a Mercato Libero quella più adatta alle proprie esigenze entro il 31 dicembre 2023.

(Fino a 200.000 Smc)

Hai bisogno di aiuto o di ulteriori chiarimenti? Contattaci.

Chiamaci al numero verde 800.130525 o scrivici alla mail commerciale@asmvenditaeservizi.it. I nostri uffici commerciali sono in Via Gramsci 1, Voghera (PV)

Scopri tutte le offerte a mercato libero di Asm Vendita e Servizi

Puoi decidere di passare al mercato libero in qualsiasi momento. Scegli l’offerta migliore per te.

Maggiori informazioni

Cosa succede con la fine del Servizio di Tutela gas Naturale?

La fine del Servizio di Tutela Gas Naturale, per chi non ha ancora scelto un fornitore sul mercato libero, ad esclusione dei soggetti identificati come vulnerabili, comporterà il passaggio al Mercato Libero delle forniture gas domestiche e condomini ad uso domestico su tutto il territorio nazionale; senza alcuna interruzione di fornitura.

Cosa succede se alla fine del Servizio di Tutela Gas Naturale non ho effettuato una scelta?

Nel caso di mancata sottoscrizione di un’offerta a Mercato Libero entro il 31 dicembre 2023, verrà automaticamente applicata l’offerta PLACET a prezzo variabile a partire dal 1° gennaio 2024. I clienti identificati come vulnerabili, qualora non scelgano alcuna offerta a Mercato Libero, continueranno ad essere riforniti dal medesimo venditore alle condizioni definite da ARERA nell’ambito del Servizio di Tutela della vulnerabilità.

Posso scegliere un’offerta a Mercato Libero anche dopo l’1 gennaio 2024?

Si, è possibile sottoscrivere una qualsiasi offerta a Mercato Libero sulla base delle proprie esigenze, in qualsiasi momento.

Chi sono i soggetti vulnerabili?

Il decreto-legge 9 agosto 2022, n.115 convertito con legge 21 settembre 2022, n. 142 ha definito i requisiti che identificano i clienti vulnerabili:

  1. Persone di età superiore a 75 anni;
  2. Titolari di bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o in quello precedente;
  3. Le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  4. Soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge n.104/1992;

I soggetti appartenenti alle categoria a, b, c sono stati da noi preventivamente individuati attraverso le informazioni a nostra disposizione.

Ai soggetti con disabilità ai sensi della legge n.104/1992 (categoria d) si chiede di compilare il modulo allegato alla comunicazione cartacea ricevuto per posta e restituirlo compilato.

Cosa devo fare se mi identifico come soggetto vulnerabile?

I soggetti appartenenti alle seguenti categorie sono stati automaticamente individuati attraverso le informazioni a nostra disposizione:

  1. Persone di età superiore a 75 anni;
  2. Titolari di bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o in quello precedente;
  3. Le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;

I soggetti con disabilità ai sensi della legge n.104/1992 che desiderano essere riforniti alle condizioni di fornitura del Servizio di Tutela della vulnerabilità definite e regolate da ARERA dovranno compilare il modulo allegato alla comunicazione cartacea ricevuto per posta e restituirlo compilato.